Quando Bartolomeo Pagano passava nei caruggi, la gente si appiattiva spalle al muro per lasciarlo passare. Alto 1 e 90 per 120 chili di muscoli, il gigante sorrideva a tutti.
Era scaricatore al porto di Genova

Come per il tema natale di Giovanni Pastrone il regista di Cabiria, anche per Bartolomeo Pagano, l’attore che ha interpretato tutti i film di Maciste, non è stato possibile rintracciare l’ora di nascita, quindi l’analisi di questo tema si procederà senza la possibilità di contestualizzare i pianeti nelle case.
Il Sole congiunto a Marte ci parla subito della forza che caratterizza Bartolomeo Pagano. C’è di lui, una bellissima descrizione sul sito sempreinombra.com di cui di seguito un estratto
Era tale l’armonia delle forme, che fondevano in giusto equilibrio con la sua non comune altezza (quasi un metro e novanta) con il torace ampio e muscoloso (un metro e venti) e il suo peso che superava il quintale di venti chili, da riuscirgli impossibile di passare inosservato.
https://sempreinpenombra.com/2009/12/24/maciste-e-luomo-forte-bartolomeo-pagano/

oltre alla potenza fisica il Sole e Marte congiunti in Bilancia ci parlano anche di un corpo proporzionato e armonioso con spalle larghe e cosce che sembravano scolpite nel marmo.
Il Sole e Marte in Bilancia indicano anche il buon carattere di Bartolomeo l’ottimo rapporto che aveva con i compagni di lavoro e la forza sempre usata come esibizione e mai come prevaricazione e violenza.
Bartolomeo Pagano era un camallo al porto di Genova e nonostante la fatica del lavoro, spesso si esibiva in prodezze o in competizioni, in cui spostava o sollevava grandissimi carichi. Ancor prima di diventare Maciste per Pagano giocare e mostrare agli altri la sua forza era un passatempo divertente.
La sua bio racconta che si presentò al provino per interpretare Maciste quasi per caso. lo Vista però l’attitudine a mettersi in mostra e l’attrazione verso l’arte dei suoi valori in Bilancia (entrambi i luminari più Marte) sicuramente il mondo del cinema rappresentava per lui un forte richiamo. Fu scelto tra altri 15 è già dalla prima apparizione in Cabiria divenne estremamente popolare.
Nonostante la fama, non si comportò mai da divo, mantenendo sempre la stabilità che gli era propria. La Venere in Vergine parla proprio di questa sua modestia e del suo modo di vivere la popolarità senza montarsi la testa.

La congiunzione è il grado tra Venere e mercurio nel servizievole è organizzato segno della Vergine ci racconta dell’intelligenza di quest’uomo e della sua capacità di mantenere i piedi per terra e usare il suo talento come un valore.
Mercurio e Venere il largo trigono con Nettuno in Toro, parlano ancora della capacità di quest’uomo, nonostante fosse diventato un mito e un eroe popolare di mantenere i piedi ben saldi a terra e cedere alle illusioni solo con la fantasia. Anche quando smise di lavorare al porto, Bartolomeo pagano non si allontanò mai da quel mondo e soprattutto continuò a difendere i più deboli sia delle violenze fisiche che dalle ingiustizie (Venere trigono Nettuno).
Urano nei primi gradi nel segno della sua esaltazione, rappresenta proprio il colpo di fortuna arrivato grazie al suo corpo così straordinario. Non sappiamo se Bartolomeo ebbe una particolare cura del tuo fisico, anche perché in quegli anni, non c’era una grossa attenzione a questi aspetti. I valori in Vergine, soprattutto la Venere pur con l’umiltà e la modestia però, fanno pensare che ci tenesse al suo fisico mastodontico.
I rapporti generazionali di quadrato con Plutone e Nettuno, sono difficili da analizzare in quanto mancano i riferimenti della domificazione, sicuramente sono l’enfasi al carattere concreto e pragmatico di Bartolomeo.
Saturno in Pesci, nel complicato grado anaretico 29, smorza la violenza dell’opposizione con Marte e Sole. I due malefici, pur mantenendo le loro caratteristiche peculiari di rigore e forza violenta, sono stemperati dai posizionamenti in segni che parlano di bellezza e sacrificio. Il carattere stemperato di questa aggressività è proprio la peculiarità di Bartolomeo Pagano, nonché del personaggio da lui interpretato.
Tornano a ripetersi più volte nel Tema Natale di Bartolomeo, anche i valori della difesa dei deboli e del servizio verso gli altri.
Saturno di Bartolomeo trova ottimi recuperi valorizzandosi con i Sestili con Plutone e Giove. L’aspetto di Giove con Saturno da cui è governato, ci racconta ancora nella fortuna raggiunta grazie alla concretezza e ai valori come responsabilità, senso di giustizia e rigore. Il sestile Saturno Plutone racconta, che oltre al rigore fisico, Bartolomeo aveva anche un ottimo equilibrio psicologico, con un Plutone ben piantato nel segno del Toro, capace di esprimersi con misura, equilibrio e di sopportare il sacrificio iniziale della sua faticosissima vita.
Il bel trigono di Giove a Plutone aggiunge ancora la concretezza della terra ad un successo desiderato profondamente e mantenuto con rigore fermissimo.
Quello di Bartolomeo Pagano è un trionfo (Giove trigono anche al Sole Marte e sestile a Saturno) preceduto da grossi sacrifici, ma ripagato con una grande realizzazione personale ed artistica.

Tema Natale – Spiare il Sé
Le prime proiezioni di Cabiria e di Maciste, quella della versione restaurata e i temi di nascita di chi, con la propria arte, ha contribuito al successo del Kolossal italiano.
Sinastria – Un’indagine sulla relazione
Quanto c’è dell’animo di un regista nel film che dirige e quanto di quello di un attore nel personaggio che interpreta?
Sinastria • Sinastria - Cabiria
Luglio 31, 2021
Bartolomeo Pagano e la prima visione di Maciste – Sinastria
Personaggio e interprete, un rapporto solamente cinematografico?
Transiti – Astra inclinant
Eventi che cambiano la vita, energie celesti capaci di trasformare nel profondo gli animi.
Luglio 31, 2021
Cabiria/Cabiria restaurato – Transiti
Last modified: Agosto 3, 2021